“En Camino” è un progetto fotografico votato ad indagare i possibili percorsi spirituali e le tracce che l’uomo incide sulla natura e viceversa, all’interno di uno degli itinerari di pellegrinaggio più antichi d’Europa.

Il “Cammino Francese” si estende per ben 800 km, dal confine francese dei Pirenei fino al santuario sito nella città galiziana di Santiago di Compostela, nord-ovest della Spagna. Ogni anno viene percorso da migliaia di pellegrini, ponendosi al centro di una vera rete di scambio umano e spirituale di rilevanza europea e mondiale.

Durante il cammino le identità individuali si fondono con la collettività della figura del pellegrino, dall’antica tradizione religiosa alla moderna ricerca di un nuovo senso spirituale e olistico. Un esercizio fisico e spirituale che definisce una ricca e composita identità europea, nata dalla comunione di innumerevoli percorsi di vita che si incontrano lungo la via per Santiago.

Lo sguardo del fotografo scruta e analizza la realtà di questo viaggio dell’anima per manifestare il senso di una ricerca spirituale, addentrandosi nei profili dei paesaggi naturali e nelle architetture topografiche dell’uomo, un particolare genotipo del Cammino.

Un percorso fotografico che porta verso una ricerca che trascende la normale documentazione e indirizza ad un approfondimento interiore teso all’alto e, soprattutto, all’altro da sé.

Curatore: LUIGI BORETTINI

Ufficio Stampa e Promozione: ALESSANDRA CARRARA

EMANUELE D’ANCONA è uno scenografo e fotografo nato a Chieti nel 1992. In Teatro firma le scene dell’opera lirica «Betly» di G. Donizetti, rappresentata in tournée sul territorio svizzero nel 2019, con la regia di Stefano Monti, e dello spettacolo «L’Ultima notte di Bonfiglio Liborio» di Davide Cavuti, tratto dal romanzo Premio Campiello di Remo Rapino, per la Stagione di prosa 2022 del Teatro Marrucino di Chieti. Nello stesso anno, al cinema, firma la scenografia del docu-film, presentato al Festival del Cinema di Venezia, «Oltre il confine» con la regia di Davide Cavuti.

La sua passione per la fotografia nasce nei primi anni in Accademia, dove frequenta il Laboratorio di fotografia di Massimo Tosello, scoprendo il mondo del reportage e dei grandi maestri dell’agenzia Magnum. È proprio guardando ai grandi maestri, nella fotografia e nel teatro, che Emanuele cerca di formare il suo sguardo usando la fotocamera come uno strumento per comporre un quadro poetico della realtà. L’obiettivo della sua fotografia è dunque provare a far emergere e raccontare le storie del mondo che ci circonda, del vuoto che viene dopo il pieno e, così, ciclicamente si rigenera.

Ha esposto i suoi progetti fotografici nella Galleria “Imagoars” di Venezia nel 2018, alla “Locanda del Poeta” di Collalto Sabino nel 2021 e per il Premio Internazionale Gianni di Venanzo 2022 a Teramo, nel contest “Le Emozioni Fotografiche”, vincendo il primo premio per la “Migliore foto in bianco e nero”. Le sue fotografie di reportage sono presenti in due cataloghi accademici della ricercatrice Lia Wei, “Lithic Impression: from stone to ink on paper” (2018) e “Lithic Impression II” (2019).

Sito web: www.emanueledancona.cloud

Contatti Artista : info@emanueledancona.cloud | +39 3454118381

Orario apertura

Lunedì

10:30–15, 17–00

Martedì

10:30–15, 17–00

Mercoledì

10:30–15, 17–00

Giovedì

10:30–15, 17–00

Venerdì

10:30–15, 17–00

Sabato

10:30–15, 17–00

Domenica

10:30–15, 17–00

28 aprile – 11 giugno 2023 Vernissage su invito: sabato 29 Aprile 2023 dalle ore 18.00 alle ore 19.00

Indirizzo & Contatto

Indirizzo

Spumanteria all'Opera, Galleria Cavour, 8, 42121 Reggio Emilia RE

Telefono
Clicca qui per vedere la mappa.